
Pronto Bimbo
Bambini(5-10 anni)
Teatro Benessere Online ed in presenza.
La Pandemia sta minando la resistenza psicologica di tutti.
Nei bambini gli effetti più dirompenti sono stati : irritabilità , disturbi d’ansia, disturbi del sonno.
Un sostegno importante per ritrovare il benessere può arrivare dall'arte teatrale: attiva la fantasia, stimola le idee e aumenta la capacità di comprensione, rinforza e amplifica l’intelligenza e può essere di grande aiuto per elaborare i traumi.
On line – servizio per bambini in quarantena o in isolamento.


"LIBERI E CREATIVI"
Live in collaborazione con Dott.ssa Martina Veglio Psicologa, Psicoterapeuta, insegnante di Mindfulness. Iscrizione n. 2132 Ordine degli Psicologi della Liguria.
Servizio attivo presso Ist. San Benedetto Rapallo da aprile 2021.
Il progetto mira ad aiutare i bambini ad elaborare emotivamente lo stress sviluppatosi nel periodo del lockdown, correlato sia ai cambiamenti sia alle nuove regole portate inevitabilmente dalla pandemia. Si intende inoltre promuovere e stimolare nei bambini la capacità di adattamento e la resilienza nel fronteggiare gli effetti delle ondate epidemiche , stimolando le risorse personali attraverso il teatro di animazione in funzione terapeutica.
BENEFICIARIDiretti: bambini
Indiretti: famiglia e scuola
Tale tipologia di intervento si appoggia sulla figura (pupazzi calzabili) come mezzo/strumento e non come fine estetico teatrale, facilitando l’espressione delle emozioni e dei pensieri, sia in un ambito di sofferenza, sia laddove sia presente una problematica nel comunicare le proprie difficoltà.
Come noto, il pupazzo calzabile, gestito da una pedagoga teatrale con esperienza in materia, diventa oggetto transizionale (molto utilizzato nella psicologia emergenziale con i bambini) ossia strumento di comunicazione alla pari con il fanciullo e allo stesso tempo generatore di creazioni fantastiche, magiche e libere,per mezzo del quale aiutare i bambini a esprimere il proprio mondo emotivo. Il concetto di libertà, antitetico al lockdown, che ha vincolato tutti, diventa il fine ultimo di tutto il progetto.
Il bambino, una volta acquisiti gli strumenti di creatività sia manuale (imparando a costruire un proprio pupazzo calzabile) sia drammaturgici, viene insignito della possibilità di diventare l’autore della propria creazione e pertanto nuovamente libero di esprimere il proprio pensiero, il proprio sentire. Questo processo può essere un utile supporto nel vissuto di impotenza che genera gli stati di ansia e di panico collegati al periodo della pandemia, favorendo un senso di autoefficacia: non possiamo cambiare la realtà delle cose, ma possiamo imparare a gestire il nostro modo di reagire allo stress.

