Image

Calendario Spettacoli

Tutte le date previste

ANDERSEN OFF - Gigette e Gigiotte alle prese con...

Domenica 8 Giugno 2025 - Ore 18
Terrazza del Fico presso Convento dell’Annunziata Baia del Silenzio - Sestri Levante (Ge)
Ingresso libero

Gigette e Gigiotte, regnanti dell’Isola di Giggiolandia nel pianeta di StraordinAria, hanno scoperto che Drago Esculapio ha mandato sulla Terra un terribile strumento che sottrae la fantasia e cambia le emozioni dei bambini: lo smartphone.
Una volta giunti, decidono di chiamare la loro grande Amica Dorotea "La Dottoressa Emozioni" che ha salvato le emozioni e la fantasia di migliaia e migliaia di bambini nel mondo: come? Giocando!!
Scopri anche tu come farà la Dottoressa a vincere contro Drago Esculapio e a salvare le emozioni di altri bambini !
Gigette e Gigiotte - Andersen Off 2025

Testo e Regia di Viola Villa
Con in O.A : Valentina Badaracco e Viola Villa
Costumi e Puppets: Anna Alunno
Produzione: La Perla Del Tigullio Teatro 2025

Caratteristiche dell'evento

Data 08 Giu 2025 - 18:00
Posti Da definire
Costo per persona Ingresso Libero
Luogo Terrazza del fico - Convento dell'Annunziata
Categoria Spettacoli per le scuole

Informazioni su: Terrazza del fico - Convento dell'Annunziata

Hans Christian Andersen – il famoso scrittore danese di fiabe tra cui “La Sirenetta” – durante un viaggio in Liguria scoprì la baia di Sestri Levante e se ne innamorò.

Nel 1967, il professore David Bixio, personaggio molto noto del territorio, decise di celebrare il passaggio dello scrittore dando vita al concorso letterario dedicato alla fiaba inedita, il Premio Andersen – Baia delle Favole. Spunto di creatività e immaginazione per persone di ogni età, dai più piccoli agli adulti, il Premio Andersen è divenuto negli anni un punto di riferimento nel mondo della letteratura per bambini e ragazzi inserendosi oggi tra i concorsi letterari più longevi d’Italia.

Nel 1997 la cerimonia di consegna del Premio fu arricchita con iniziative ed eventi di carattere culturale legati al mondo dell’infanzia, ma anche appuntamenti musicali e teatrali d’eccellenza rivolti ad un pubblico adulto che offrirono alla Città quattro giorni di festa e magia. Nasceva tra le piazze e levi e di Sestri Levante l’Andersen Festival. Questo evento atteso oggi da tutti – liguri e non – ha fatto della mescolanza di generi e suggestioni la sua cifra, divenendo un grande Festival di carattere nazionale e internazionale che racchiude in sé una tradizione e un’identità radicata nella meraviglia e nel prodigio di spettacoli unici, spesso creati appositamente per il Festival con grandi nomi dello scenario culturale, teatrale e musicale contemporaneo. Giovanni Allevi, Iodato, Stefano Massini, Lella Costa, Boosta, Durdust, Franco Arminio, Lidia Ravera, Simone Cristicchi sono solo alcuni dei personaggi tra musicisti, scrittori, cantanti e intellettuali che negli ultimi anni sono andati in scena sull’iconico palco sul mare della Baia del Silenzio, e in tutti i luoghi più suggestivi di Sestri Levante il cui fascino è ingrediente fondamentale di un successo cresciuto edizione dopo edizione.

Ogni anno, un nuovo prezioso angolo di città si aggiunge alle splendide location del Festival: dalla Baia del Silenzio alla Baia delle Favole, dai ruderi dell’oratorio di Santa Caterina al Convento dell’Annunziata, dai palazzi storici alle piazze e le vie cittadine, dal mare fino alle colline. Ognuno di questi spazi, raggiungibili a piedi, si trasforma in luogo dell’incanto dal mattino fino alla sera, facendo si che Sestri Levante diventi sempre più un posto dove sognare, dove lasciarsi stupire, dove ridare vita alle fiabe.

ANDERSEN OFF

Andersen Off è la sezione dell’Andersen Festival dedicata alle realtà ed associazioni che operano sul territorio del Tigullio (da Portofino a Sestri Levante) e della Val Petronio (Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese e Moneglia). 

Andersen Off, valorizza l’operato di singoli o di associazioni presenti sul territorio, arricchendo il programma della manifestazione che quest’anno sarà dal 5 all’8 giugno 2025, con tantissime iniziative a partecipazione gratuita!

Mappa località